Camera Nazionale di Mediazione Familiare
La Camera Nazionale di Mediazione Familiare CNMA nasce dalla sinergia tra la Camera Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato CNMA - Ente di formazione per Mediatori e Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia - e l’A.I.Me.A - Ente iscritto presso il Ministero delle Imprese e Made in Italy che rilascia attestato di qualità e qualificazione professionale dei servizi dei propri iscritti ex L. 4/2013 e eroga corsi abilitanti alla professione di mediatore familiare ai sensi del DM 151/2023.
Per offrire un servizio e una formazione di alta qualità in Mediazione Familiare, Scolastica e Coordinazione genitoriale l’A.I.Me.A ha acquisito il ramo dedicato alla mediazione familiare CNMA dando vita a una prestigiosa collaborazione tra formatori e mediatori con ventennale esperienza nel campo della gestione dei conflitti familiari CNMA e l’A.I.Me.A, nasce cosi la Camera Nazionale di Mediazione Familiare.
Avvia subito una procedura di mediazione Familiare
Per avviare una mediazione è sufficiente compilare il modulo PDF editabile dell’istanza, inviandolo mediante PEC: aimea@pec.it unitamente alla contabile del pagamento
Separazione Coniugale: Mediazione Familiare
Cos’è e come funziona la Mediazione Familiare
La Mediazione Familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie alla sociologia, alla psicologia e alla giurisprudenza e tecniche specifiche di mediazione e negoziazione per risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in presenza di una volontà di separazione e/o di divorzio. L’istituto solo di recente diffuso in Italia, è già da molti anni largamente diffuso nei Paesi Anglosassoni.
Obiettivo centrale della mediazione familiare è la riorganizzazione del rapporto familiare ovvero, laddove presenti dei figli, il raggiungimento della cogenitorialità (o bigenitorialità) per la salvaguardia e il benessere dei figli.
Affrontando sia gli aspetti emotivi (fiducia, speranza, capacità di comprensione e riconoscimento reciproco, continuità genitoriale, comunicazione della separazione al nucleo familiare, ecc), che quelli più strettamente materiali (divisione dei beni, determinazione dell’assegno di mantenimento, assegnazione della casa coniugale, ecc.) la coppia viene aiutata, con riduzione di tempi e costi rispetto al giudizio, a trovare accordi condivisi e soluzioni positive.
Possono ricorrere all’istituto anche le coppie di fatto ed è possibile avviare la procedura in qualunque momento della separazione, prima, durante o successivamente a un percorso legale giudiziario o di negoziazione assistita.
Il percorso di Mediazione Familiare si svolge nell’arco di tempo concordato con le parti durante il primo incontro (il numero di incontri dipende dal caso specifico). La durata media di ogni incontro è di circa 60 minuti e sono previsti incontri individuali con ciascun coniuge/genitore.
Per sapere di più su Durata e Costi della Procedura di Mediazione Familiare o sul procedimento di mediazione familiare clicca su mediazione familiare o contattaci tel: 06.89716020 - info@aimea.it